CONTESTO SOCIO ECONOMICO


La scuola bilingue dell’infanzia Piccola England è nata a settembre 2009 a Varese in viale Monte Rosa 34, nella castellanza di Casbeno, un quartiere adiacente al Centro Storico, nella parte nord-ovest, sulla strada che porta verso Viale Europa e verso il Lago di Varese, nelle vicinanze della Villa Recalcati, attuale sede della Prefettura e della parrocchiale di San Vittore.


Dal punto di vista socio-economico, la zona di Casbeno vanta un medio benessere economico con lavoratori dipendenti e liberi professionisti.

La zona offre numerose istituzioni educative, strutture sportive e per il tempo libero, la Biblioteca comunale, la Biblioteca provinciale, l’Archivio di Stato e varie opportunità turistiche.

Dato il successo dell’attività educativa e l’esigenza di avviare la scuola primaria bilingue, per offrire la continuità didattica ai bambini iscritti, a Gennaio 2017 la Piccola England si sposta nella nuova sede di Via Stadio 38 a Masnago, una castellanza posta a nord di Varese, ai piedi del Sacro Monte e del Campo dei Fiori.

Masnago, detta anche “cittadina dello sport” per la presenza dello stadio di calcio, dedicato a Franco Ossola, calciatore del Grande Torino, e del Palazzetto dello Sport, teatro di epiche imprese della Pallacanestro Varese, è un centro importante di carattere storico/culturale, vista la presenza del Castello Mantegazza-Panza, fatto costruire dai Castiglioni nel sec. XV, ampliato nel corso del XVI ed infine tra il XVIII ed il XIX. Al suo interno, nella porzione piú antica, si ritrovano ambienti di pregevole qualità architettonica, impreziositi da affreschi della scuola lombarda d’età tardo gotica o del gotico internazionale. Inoltre, esso è anche sede di un importante Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, con sculture e opere pittoriche di artisti contemporanei ed una pinacoteca con dipinti dal ‘400 al ‘700.

Oltre all’attuale parrocchiale, di recente costruzione, la chiesa di maggior interesse è la chiesa dell’Immacolata, eretta nel 1726, di essenziali forme barocchette.

Altro edificio di notevole importanza architettonica è il Palace Grand Hotel, esemplare testimonianza dell’architettura liberty di Giuseppe Sommaruga, fatto costruire nel 1913.

Allargando la visuale su tutto il territorio varesino, si può dire che è una terra conosciuta ed apprezzata per le sue qualità imprenditoriali e produttive; in particolare, dopo l’apertura del centro ricerche di ISPRA nel 1958, Varese è stata oggetto di una prima importante immigrazione straniera, con l’arrivo di centinaia di ricercatori, scienziati e funzionari dai paesi del nord Europa.

Recentemente, hanno scelto di risiedere nelle zone residenziali del nostro Circolo numerose famiglie straniere le quali, per motivi di lavoro legati alla collaborazione con grandi gruppi internazionali che gravitano anche nel milanese, devono restare in Italia per qualche anno.

Queste famiglie non avendo la possibilità di far accedere i propri figli alla scuola Europea, li iscrivono nelle scuole italiane presenti sul territorio.