IL SÈ E L’ALTRO

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
• Accetta il distacco dalla mamma
• Inizia a prendere coscienza dei propri bisogni e delle proprie emozioni
• Inizia a relazionarsi ai bisogni degli altri
• Inizia ad inserirsi nel gruppo
• Si adatta alla routine scolastica
• Accetta il distacco dalla mamma
• Prende coscienza dei propri bisogni e delle proprie emozioni
• Si relaziona ai bisogni degli altri
• Si inserisce nel gruppo
• Si comporta in modo adeguato ai diversi ambienti
• Si relaziona in modo positivo con le figure adulte presenti a scuola
• Inizia a verbalizzare i propri bisogni e le proprie emozioni
• È disponibile alla collaborazione e alla condivisione
• Si relaziona con l’amico del cuore
• Attende il proprio turno
• Sviluppa il senso dell’identità personale
• Sa esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni in modo sempre più adeguato
• Partecipa in maniera attiva e costruttiva alle attività e ai momenti di gioco
• Riconosce somiglianze e differenze tra pari
• Riporta in autonomia le regole sociali durante il gioco di gruppo

CORPO MOVIMENTO E SALUTE

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
• Gioca liberamente secondo le regole dettate dall’insegnante
• Utilizza liberamente semplici attrezzature, come lo scivolo, la palla, ecc.
• Esegue movimenti ritmici: girotondo, brevi percorsi, ecc.
• Inizia a prendere coscienza del proprio corpo nei confronti degli altri
• Manipola materiali morbidi
• Percepisce lo schema corporeo nello spazio
• Utilizza correttamente diverse parti del corpo
• Fa giochi creativi con inversione di ruolo, movimento e situazione
• Imita i movimenti di un adulto e/o di un coetaneo
• Manipola correttamente diversi materiali, piega e strappa la carta, infila sassi o sabbia in una bottiglia, prova ad infilarsi le scarpe da solo
• Sperimenta nuove posture e movimenti del corpo
• Inizia a sviluppare l’espressività corporea, consolidando gli schemi motori del camminare, correre, saltare, strisciare e rotolare
• Conosce e denomina particolari del corpo
• Riconosce l’identità sessuale
• Si infila le scarpe e inizia ad indossare la giacca da solo
• Percepisce, conosce, struttura e disegna lo schema corporeo
• Controlla la corsa, evitando gli ostacoli
• È autonomo nel vestirsi
• Abbina la musica con il movimento del corpo
• Scrive il proprio nome in stampatello, traccia a comando segni come puntini, linee, tratteggi, rette e curve

IMMAGINI, SUONI E COLORI

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
• Osserva il nuovo ambiente
• Dimostra curiosità per i vari materiali e le attività proposti (didò, tempera, pasta, digito-pittura, spugne, timbri, etc.)
• Incomincia ad identificare colori primari, forme ed oggetti vari
• Ascolta suoni diversi (versi animali, canzoncine, storie)
• Tiene in mano pastelli e prova a disegnare
• Osserva e pone domande su ciò che lo circonda
• Manipola e dimostra entusiasmo per i materiali proposti (didò, tempera, pasta, digito-pittura, spugne, timbri, etc.)
• Identifica colori primari, forme ed oggetti
• Ascolta e riproduce suoni diversi (versi di animali, canzoncine, storie)
• Disegna spontaneamente
• Individua e identifica aree all’interno dell’ambiente
• E’ in grado di manipolare e creare immagini chiare con timbri, spugne, pennarelli.
• Identifica e confronta oggetti e ordina per colore e grandezza
• Riproduce suoni con oggetti e semplici strumenti musicali, anche disegnando le storie
• È in grado di disegnare una persona con occhi, orecchie, gambe e braccia
• Identifica aree e propone soluzioni e ipotesi di gioco
• Realizza piccoli oggetti con vari materiali
• Confronta e classifica oggetti per categoria
• Riproduce suoni con oggetti e semplici strumenti musicali seguendo il ritmo, mette in sequenza una storia
• Disegna immagini sempre più precise

LA CONOSCENZA DEL MONDO

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
• Inizia a discriminare le forme geometriche senza associare il nome specifico
• Inizia a riconoscere le diverse condizioni atmosferiche
• Inizia a riconoscere le parti principali del proprio corpo (testa, mani, piedi, ecc …)
• Sperimenta attraverso prove ed errori la risoluzione di problemi pratici
• Inizia a classificare gli oggetti secondo un criterio logico e funzionale
• Discrimina e riconosce alcune forme geometriche principali (quadrato, cerchio e triangolo)
• Riconosce le caratteristiche delle diverse stagioni
• Riconosce e nomina le diverse parti del corpo
• Inizia a ipotizzare semplici teorie per risolvere problemi pratici
• Inizia a raggruppare gli oggetti secondo più criteri di classificazione
• Inizia ad applicare la maggior parte dei concetti topologici (sopra – sotto; davanti – dietro, ecc …) in tutte le situazioni
• Riconosce il susseguirsi del ciclo delle stagioni e inizia a collocare adeguatamente gli eventi nel passato, nel presente o nel futuro
• Colloca correttamente se stesso, gli oggetti e le persone nello spazio
• È curioso e utilizza strategie sempre più dettagliate e complesse per risolvere problemi di tipo pratico
• Raggruppa gli oggetti secondo diversi criteri, identifica alcune proprietà, confronta qualità e quantità; inizia a discriminare i diversi simboli
• Utilizza semplici forme geometriche per riprodurre l’ambiente che lo circonda
• Riferisce correttamente gli e venti del passato recente, ipotizzando cosa succederà nel futuro prossimo; inizia a riconoscere e nominare i giorni della settimana e dei mesi dell’anno
• Osserva con attenzione se stesso, gli oggetti e le persone all’interno dell’ambiente (utilizzando concetti come avanti – dietro, sopra – sotto, ecc …); esegue semplici percorsi sulla base di indicazioni verbali
• Confronta strategie di risoluzione di problemi pratici, sperimenta diverse ipotesi, azioni e soluzioni
• Ha famigliarità sia con il contare, sia con alcune operazioni numeriche; esegue alcune misurazioni (peso, lunghezza, ecc …) utilizzando unità di misura non convenzionali

I DISCORSI E LE PAROLE NELLA PRIMA LINGUA

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
• Sperimenta e riproduce suoni familiari
• Inizia ad utilizzare il linguaggio per richieste, rifiuti e semplici risposte
• Ascolta e memorizza canzoncine e filastrocche in gruppo
• Mostra interesse per brevi storie e racconti
• Produce frasi semplici che comunicano idee, bisogni e richieste di base
• Racconta il suo vissuto personale
• Partecipa a brevi conversazioni
• Partecipa al canto di canzoncine e filastrocche in gruppo
• Ascolta con interesse brevi storie e racconti per un tempo più lungo
• Produce frasi complete che contengono nomi, verbi, e vocaboli recentemente appresi
• Racconta esperienze personali e di gruppo
• Partecipa spontaneamente nei momenti di conversazione
• Descrive come e perché accadano le cose
• Ascolta e rielabora in maniera personale il contenuto di una storia o di un’esperienza
• Produce frasi complesse che spiegano, prevedono o descrivono situazioni usando il passato, il presente e il futuro
• Partecipa a conversazioni elaborate che riguardano esperienze reali o immaginarie
• Spiega il significato delle parole con esempi concreti (ad es.: quando è buio viene la notte)
• Rispetta il turno per avere la parola
• Ascolta storie o racconti dall’inizio alle fine e li rielabora rispettando la sequenza temporale

I DISCORSI E LE PAROLE NELLA SECONDA LINGUA

2 ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI
• Familiarizza con i suoni della seconda lingua
• Inizia a comprendere istruzioni semplici
• Ascolta con curiosità filastrocche e canzoncine
• Inizia a seguire semplici storie raccontate o lette con l’aiuto di immagini o marionette
• È in grado di indicare e dare il corretto nome ad alcuni oggetti (parti del corpo, cibo, materiale della classe)
• Comprende istruzioni più complesse, individualmente e in gruppo
• Segue filastrocche e canzoncine
• Segue semplici storie con immagini
• Inizia a rispondere “sì” o “no” nella seconda lingua a domande chiuse
• Comprende il linguaggio usato in classe per discutere di argomenti specifici
• Inizia ad usare canzoncine ed espressioni nella seconda lingua in modo spontaneo mentre gioca
• Inizia a cantare canzoncine e a recitare filastrocche insieme alla maestra
• Comprende storie più complesse con immagini
• Inizia a rispondere a domande aperte con brevi frasi
• Comprende il linguaggio usato in classe per discutere di argomenti complessi
• Riesce a formare semplici frasi e a partecipare a brevi conversazioni
• Canta canzoncine e recita filastrocche autonomamente
• Comprende storie complesse con poche immagini
• Inizia a porre domande