PATTO EDUCATIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA

(approvato dal Collegio Docenti 04/07/2018)

Nel rispetto e nell’osservanza della Normativa e del Regolamento Scolastico, i Genitori e gli
Insegnanti sono tenuti ad osservare gli impegni sotto riportati per raggiungere una linea
comune di gestione della Scuola, che favorisca il più possibile un clima di serenità.

IMPEGNI DEI GENITORI

  • Riconoscere, rispettare e valorizzare le attitudini e inclinazioni del bambino
  • Trasmettere al figlio una visione positiva dell’istituzione scolastica e delle sue finalità
  • Sostenere l’impegno scolastico con serenità, senza gravarlo di aspettative
  • Gratificare ogni successo scolastico, dimostrando di apprezzare i risultati conseguiti
  • Considerare l’errore come un punto di riflessione in grado di favorire la crescita, anziché come un motivo di punizione
  • Aiutare il bambino a gestire la frustrazione legata all’attesa o all’errore, sostenendolo e motivandolo
  • Riservare momenti di ascolto e dialogo sulla giornata scolastica
  • Assicurarsi che si rechi a scuola con tutto il materiale, controllando che nell’armadietto siano presenti i necessari cambi
  • Partecipare agli incontri individuali e collettivi programmati dalla Scuola
  • Cercare di essere coerenti con i provvedimenti presi dalla Scuola e, in caso di necessità, concordare chiarimenti con le insegnanti in seguito ai quali valutare le azioni intraprese e da intraprendere
  • Considerare la cura personale e l’igiene come fattori indispensabili per un’armonica convivenza con se stessi e con gli altri
  • Vigilare sullo stato di salute per una migliore maturazione psicofisica
  • Controllare l’uso della televisione, del computer, della play station e analoghi sia dosando i tempi, sia guidando la scelta dei programmi/giochi.
  • Dedicare un momento della giornata all’ascolto e al dialogo con il bambino, lontani da strumenti distraenti (pc, cellulare, tv, ecc.), valorizzando tali momenti come fondamentali per lo sviluppo di sicurezza e competenza.
  • Favorire le occasioni di incontro con i coetanei per esperienze ricreative di socializzazione
  • Garantire un congruo numero di ore di sonno, per affrontare la giornata scolastica in modo sereno e proficuo

IMPEGNI DEGLI INSEGNANTI

  • Riconoscere, rispettare e valorizzare la personalità, le attitudini e le inclinazioni di ogni bambino
  • Valorizzare l’ascolto attivo come modalità di comunicazione preferenziale, al fine di
    favorire una migliore comprensione dell’alunno e l’instaurazione di un clima di rispetto, fiducia e serenità
  • Offrire agli alunni una preparazione adeguata e qualificata
  • Favorire lo sviluppo armonico di competenze scolastiche, sociali, emotive e comunicative
  • Garantire a tutti gli alunni le stesse opportunità scolastiche
  • Favorire il riconoscimento dell’altro nelle sue caratteristiche peculiari e diversità
  • Considerare la multiculturalità come una ricchezza e risorsa di apprendimento
  • Dar maggiore spazio alla creatività individuale nello svolgimento delle materie curriculari ed extra-curriculari
  • Rispettare i diversi ritmi di apprendimento degli alunni, gratificandone i miglioramenti
  • Promuovere attività di recupero per gli alunni in difficoltà
  • Evitare commenti che potrebbero essere offensivi per l’alunno
  • Insegnare agli alunni il rispetto per le persone
  • Adottare una serena severità al fine di mettere gli alunni di fronte alle proprie responsabilità
  • Mantenere tra gli insegnanti una coerenza di comportamento nei confronti degli alunni
  • Favorire l’inclusività, attraverso una didattica che verifichi le conoscenze e le competenze in modo progressivo e graduale
  • Sostenere l’alunno nei momenti di difficoltà, valorizzando gli errori come fonte di
    apprendimento
  • Aiutare i bambini a comprendere e gestire le frustrazioni
  • Rendersi disponibili al confronto e al dialogo con i genitori, comprendendo quanto la differenza di ruolo possa permettere di integrare e migliorare l’azione educativa

Il patto educativo è valido per tutto il periodo della frequenza del bambino.