PREMESSE PEDAGOGICHE


La scuola dell'obbligo ha per suo fine la formazione dell'uomo e del cittadino nel quadro dei principi generali affermati dalla Costituzione della Repubblica Italiana.


Al fine di poter condividere con i genitori e la più vasta comunità cittadina la formazione delle nuove generazioni, la scuola esplicita le proprie finalità educative in un'ottica di confronto aperto e costruttivo.

Viene considerato compito della scuola la realizzazione di interventi di:

  • educazione
  • formazione
  • istruzione

mirati allo sviluppo complessivo della persona e funzionali a perseguire il successo formativo di ogni alunno.
La Scuola Piccola England, attraverso azioni intenzionali e tese alla costruzione di un ambiente educativo di apprendimento, fonda il proprio intervento sulle seguenti finalità:
1. formazione dell’uomo e del cittadino con particolare attenzione alla convivenza civile nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione
2. sviluppo della padronanza dei vari linguaggi in un’ottica di alfabetizzazione culturale attenta più al continuo processo dell’imparare ad apprendere che ai soli contenuti

I docenti della scuola si impegnano a promuovere:

  • lo sviluppo della personalità e delle potenzialità individuali di ciascun alunno finalizzato a fornire adeguati strumenti di conoscenza dei contenuti culturali, di consapevolezza del proprio pensiero (meta-cognizione) e di comprensione della realtà per poter agire efficacemente su di essa
  • la formazione di un’intelligenza dialettica e critica capace di orientarsi attraverso scelte autonome e responsabili e di superare modi di vita segnati da conformismo, individualismo, fuga dall’impegno, vuoto di significati e tensioni ideali
  • l’attenzione ad un’ idea positiva di diversità funzionale alla sua valorizzazione intesa come ricchezza umana e culturale, superando disuguaglianze legate all’identità di genere, a divari linguistici e culturali o a situazioni di svantaggio economico o sociale
  • l’integrazione come processo e progetto di adattamento reciproco che parte dalla rilevazione di bisogni diversi e dalla messa in campo di risposte adeguate, per la realizzazione di una scuola aperta alle esigenze di ogni bambino e bambina
  • la formazione di un adeguato equilibrio affettivo/relazionale e la costruzione di una positiva immagine di sè.